Narratè: la lettura ha scoperto l’acqua calda!

Una linea di infusi ispirata anche al mondo dei libri, ideata dalla startup italiana Narrafood

di Giulia Ceci

Da oggi “gustarsi un buon libro” non sarà più solo un’espressione metaforica: arriva Narratè, la linea di infusi pensata per chi ama i libri. Perché “la lettura ha scoperto l’acqua calda”.

Se l’associazione tra lettura e gusto ci accompagna in qualche modo da sempre, con questi tè l’immersione nelle pagine di un romanzo avvincente o di un bel saggio chiamerà davvero in causa le papille gustative del lettore. Ogni bustina di tè include infatti un piccolo libro, il cui tempo di lettura coincide con quello di infusione.

A creare il prodotto, la startup italiana Narrafood, che si è aggiudicata la vittoria nel concorso Alimenta 2 Talent, patrocinato dal Comune di Milano e dal Parco Tecnologico Padano di Lodi.

La linea Narratè si fa anche promotrice del patrimonio artistico italiano. Gli infusi sono quattro, ciascuno abbinato a un racconto che riguarda una città italiana.

C’è Milano, vista attraverso la penna di Stefano D’Andrea, decisa e in movimento come il tè nero con cannella e zafferano; poi Venezia, nelle parole di Michele Gnesotto, un profumo di zenzero che ne rievoca i trascorsi orientali.

A Roma si respira aria di eternità: per sintetizzare la città in una tazza si è pensato all’alloro, per raccontarla Luca Notarianni. Di Firenze parla invece Cristina Giuntini, e il tè con note floreali dell’ibisco ricorda lo stemma secolare cittadino.

Se questo non bastasse per rendere il progetto interessante, i Narratè sono anche eco friendly, rigorosamente stampati su carta riciclata. A trarre beneficio da questa “degusta-lettura” non sono solo il palato e l’immaginazione, ma anche l’ambiente.

Tanti i motivi del successo della linea, che da semplice idea si sta ampliando. A novembre, nel Punto Einaudi Milano, è stata inaugurata la prima Narratè room e proprio qui sarà presentata a breve la prossima novità editoriale. A giudicare dal nome ‒ NarraPeople ‒ sembra promettere bene tanto quanto il suo precursore. Stavolta ad essere concentrata in una tazza sarà “l’anima” dei personaggi più influenti della storia dell’umanità.

Exit mobile version