“Tigana”: uno dei classici dell’epic fantasy torna in libreria il 29 ottobre

Ne/oN pubblica il romanzo di Guy Gavriel Key, divenuto in trent'anni un classico del genere

Uno dei grandi classici recenti dell’epic fantasy, Tigana di Guy Gavriel Key, sta per tornare in libreria il 29 ottobre nella nuova edizione Ne/oN.

Uscito per la prima volta in Italia nel 1990 con il titolo “Il paese delle due lune”, il romanzo è ambientato nell’immaginaria Penisola del Palmo, una terra suddivisa in nove province che si rifà alla storia e alla cultura italiana – anche se la forma ricorda il Peloponneso.

Copertina dell'edizione Ne/oN di Tigana, romanzo di Guy Gavriel Kay.

Le nove province della penisola del Palmo sono da più di vent’anni sotto il dominio di due spietati tiranni, Brandin di Ygrath e Alberico di Barbadior, che ora lottano fra loro per il controllo completo della penisola. Durante la guerra di conquista, Stevan, figlio di Brandin, viene ucciso in battaglia da Valentin, principe di Tigana. Accecato dalla furia e dalla sete di vendetta, Brandin rade al suolo le città principali di Tigana, torturando e uccidendo Valentin. Ma questo non basta a placare al sua ira: egli scatena tutta la potenza della sua stregoneria per cancellare dalla memoria della popolazione dell’intero Palmo il nome di Tigana. Solo gli abitanti di questa sfortunata provincia possono pronunciare o sentire pronunciare da altri questo nome. Venti anni dopo, un gruppo di superstiti della distruzione di Tigana, guidati da Alessan bar valnetin, lottano in segreto per riportare alla memoria della gente il nome di Tigana. Per raggiungere questo scopo vi è una sola via possibile: uccidere Brandin. Ma Alessan sa che eliminando lo stregone di Ygrath, non farà altro che lasciare libera la via ad Alberico di Barbadior, cui nessuno sarebbe più in grado di opporsi. Per questo motivo mira a un obiettivo ben più ambizioso: eliminare entrambi i tiranni in un colpo solo.

Appuntamento con Tigana (800 pagine) il 29 ottobre in libreria.

Exit mobile version