Dal 10 al 16 novembre 2025 Milano ospita la quattordicesima edizione di BookCity, la manifestazione diffusa dedicata ai libri e alla lettura, che ogni anno coinvolge l’intera città con centinaia di incontri con autori italiani e internazionali.
Gli eventi previsti sono 1359, con 2715 protagonisti, 52 librerie, 62 biblioteche (di cui 14 di condominio); 403 le sedi che ospiteranno gli incontri della manifestazione, diffuse in tutti i Municipi milanesi, oltre alle città limitrofe.
Il tema di quest’anno è “Il potere delle idee / Le idee del potere”, un invito a riflettere sulla possibilità della cultura di incidere sulla realtà ed essere motore del cambiamento. In quest’ottica, il libro rappresenta il luogo dove possono prendere forma futuri possibili, un compagno imprescindibile per condividere idee e comprendere al meglio la relazione a due vie tra idee e potere.
I QUATTRO PERCORSI
Oltre al tema dell’anno, quattro percorsi trasversali raccolgono le proposte editoriali di #BCM25. Sono i versi di quattro tra le più grandi poetesse contemporanee a guidare il pubblico in un dibattito tra narrativa, saggistica, poesia e giornalismo. A introdurli, il 15 novembre ore 15.00 alla Triennale Milano, l’incontro in occasione dei 10 anni del Patto di Milano per la lettura.

#01 | Sembrava primavera, anzi lo era –
I luminosi versi di Patrizia Cavalli sono una dichiarazione di fiducia nelle nostre capacità, nei nostri punti di forza e nelle risorse, personali e collettive, che ci guidano ad affrontare la complessità del nostro tempo.
#02 | Ognuno è amico della sua patologia – Debolezze e fragilità contemporanee sono al centro del secondo percorso, sulla scia delle parole di Alda Merini. Un itinerario che esplora la vulnerabilità e la ricerca di equilibrio nel mondo di oggi, tra psicologia, filosofia e narrativa.
#03 | Ha il cielo una moltitudine di ombre – Le minacce e le ombre contemporanee sono al centro del percorso che, partendo dalle parole di Amelia Rosselli, affronta le grandi emergenze dell’attualità con uno sguardo multidisciplinare – dai conflitti internazionali alla crisi climatica, dalle migrazioni alle nuove disuguaglianze.
#04 | Quando hai chiuso la porta un’altra s’apre – Il quarto percorso è ispirato alle parole pragmatiche di Goliarda Sapienza ed è dedicato alle opportunità che possono aiutarci a guardare al futuro come spazio di possibilità.
TEODOFORI – 21 PAROLE PER UN ABBECEDARIO SPORTIVO
Tedofori – 21 parole per un abbecedario sportivo è il progetto per raccontare lo sport e i suoi valori in vista delle Olimpiadi Milano – Cortina 2026. Un percorso in 21 parole, dalla a di “agonismo” alla z di “zig zag”. Un originale abbecedario dal vivo affidato ad altrettanti tedofori – personalità del mondo della letteratura, dell’architettura, del teatro, del giornalismo, dell’antropologia e della psicologia – che, con la loro creatività, ne esploreranno le molteplici sfaccettature. Gli incontri prenderanno il via nella settimana di BookCity e proseguiranno fino a marzo 2026, tra Milano e Sondrio, concludendosi nei giorni delle Olimpiadi.
LIBRI E LETTURA
Tanti gli appuntamenti dedicati al mondo dell’editoria e ai dietro le quinte della filiera del libro e i momenti di incontro e confronto tra professionisti e appassionati.
Dopo il successo della prima edizione, sabato 15 e domenica 16 torna anche Books Friends Forever a BASE Milano, con una proposta più ampia. Tra i protagonisti della due giorni, realizzata in collaborazione con ilLibraio.it, Manuel Agnelli, Andrea Collins Amadio, Karim B., Barbascura X, Megi Bulla, Cristina Chiperi, Victor Diamandis, Jolanda Di Virgilio, Erin Doom, Cordelia Evora, Valentina Ferrari, Enrico Galiano, Valentina Ghetti, Ribes Halley, Felicia Kingsley, Martina Levato, Fiore Manni, Marion Montaigne, Hazel Riley, Carmelo Romano, Rossana Soldano, Zerocalcare, Ilenia Zodiaco.
OLTRE MILANO
BookCity Milano continua a crescere nelle provincie lombarde raggiungendo anche Sondrio, che si aggiunge alla programmazione diffusa nelle città di Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia durante la settimana della manifestazione, coinvolgendo luoghi storici, piazze, spazi pubblici e biblioteche e rafforzando il dialogo culturale tra Milano e le altre città della Regione. Il calendario completo è disponibile online.
Nelle città coinvolte, quest’anno, BookCity Milano ha preso avvio già dal 3 novembre con VespaTour, una serie di appuntamenti in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e StreetLib, che porta libri e autori e autrici nelle diverse piazze coinvolte, con il libraio in Vespa Fabio Mendolicchio.