“It”: quando la madre di tutti gli incubi ha le sembianze di un clown
di Paola Calefato
Uno dei romanzi horror più famosi del secondo Novecento, pubblicato nel 1986 e da quel momento fonte di incubi ricorrenti per milioni...
“Palermo connection”: l’esordio di una serie che fa del realismo l’arma in più
Quello che colpisce di "Palermo connection" di Petra Reski, edito da Fazi editore, è soprattutto il forte realismo. Un realismo che avvicina questo romanzo,...
“Il ladro gentiluomo”: resa dei conti per Alice Allevi
Probabilmente uno dei libri della serie dell’Allieva che ho apprezzato di più. Alessia Gazzola con “Il ladro gentiluomo”, edito da Longanesi, a mio avviso...
“Figlie di una nuova era”: quattro donne, un secolo di storia
Per gli amanti delle saghe familiari incrociate e del romanzo storico, per chi ha divorato i cinque libri dei Cazalet ma anche la Century...
“La ragazza del convenience store”: quando la normalità è il vero universo parallelo
Non servono ambientazioni fantascientifiche o personaggi fuori dal comune, per trasmettere inquietudine e ansia al lettore. Un grande autore – e la Murata Sayaka...
“Riunione di classe”: Rona Jeffe e il racconto della vita “made in USA”
Se in "Il meglio della vita" Rona Jaffe aveva raccontato la vita lavorativa e sentimentale di alcune giovani donne nella New York degli anni...
“Un incantevole aprile”: un romanzo brillante, frizzante e moderno
«Elizabeth von Arnim scrisse il libro nel 1921, all’età di cinquantacinque anni. E leggendo un romanzo così gradevole e fresco si tende a dimenticare...
“Come fermare il tempo” di Matt Haig: tra romanzo storico e sci-fi
Avevo grandi aspettative per “Come fermare il tempo” di Matt Haig, edito da E/O nella traduzione dall'inglese di Silvia Castoldi, e pubblicizzato come un...
“Io odio internet”: il romanzo controcorrente che non ti aspetti
La quarantacinquenne Adeline, semifamosa per aver pubblicato un fumetto di successo negli anni '90, vive a San Francisco e viene invitata a parlare in...
“La felicità del cactus”: quando sono gli altri a cambiarci la vita
Devo ammettere che non avevo grandi aspettative su “La felicità del cactus” di Sarah Haywood edito da Feltrinelli, "colpa" soprattutto di qualche recensione che...








