Roberta Turillazzi
“Il censimento dei radical chic”: la recensione del libro di Giacomo Papi
Fin dal giorno della sua uscita, il 24 gennaio, e anche prima, “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi, edito da Feltrinelli, ha occupato le pagine di blog, magazine e quotidiani. C’è chi...
LIBROMANIA: di libri letti e riletti, di cui non abbiamo mai abbastanza
Se è vero che una vita sola è troppo breve per provare a leggere anche solo una piccola parte di tutti i libri bellissimi che sono stati scritti nel corso dei secoli, cosa spinge...
LETTURE DAI 3 ANNI | “Alì Babà e i quaranta ladroni”
Alzi la mano chi ricorda bene la storia di "Alì Babà e i quaranta ladroni", uno dei racconti delle Mille e una notte, al di là della grotta stracolma di tesori e delle parole...
“La ragazza invisibile”: recensione del romanzo di Blue Jeans
L'esordio di Blue Jeans - pseudonimo dello scrittore Francisco de Paula Fernández González, molto apprezzato in Spagna e Sud America - nel mondo della suspense, "La ragazza invisibile", edito in Italia da DeA Planeta,...
“Appartamento 401”: la recensione del romanzo di Shūichi Yoshida
Ammetto che dopo aver finito "Appartamento 401" di Shūichi Yoshida, edito da Feltrinelli, l'emozione dominante in me è stata la confusione, o meglio, l'indecisione e il dubbio.
Mi è piaciuto o no, questo romanzo? Sono...
Intervista ad Alessandro Perissinotto, scrittore e traduttore
Alessandro Perissinotto è nato a Torino, dove oggi insegna Teorie e tecniche delle scritture all’Università. Come scrittore ha esordito nel 1997, ed ha all'attivo sedici romanzi - tra cui ricordiamo "Le colpe dei padri",...
“La ragazza che amava Audrey Hepburn”: il libro di Rebecca Serle
Immaginate di poter invitare a cena cinque persone, non necessariamente conoscenti - o viventi. Chi scegliereste di far sedere al tavolo con voi? È proprio la situazione da cui prende il là "La ragazza che...
“La versione della cameriera”: arriva in Italia il romanzo di Daniel Woodrell
Un romanzo - e una serie - che lasciano a bocca aperta, che promette di far innamorare chi già in passato ha apprezzato Cormac McCarthy e un certo tipo di umorismo cupo made in...
“La musa degli incubi”: quando il fantasy è raffinato e ricercato
Che cosa c'è in un nome? Quella che noi chiamiamo 'rosa' anche con un altro nome conserverebbe sempre lo stesso dolce profumo.
Tendiamo spesso ad essere schiavi delle definizioni, a voler dividere sempre e...
LIBROMANIA: New York, New York
Febbraio mese ricco di appuntamenti ed eventi, per i romantici, per gli amanti delle mascherate, per chi non potrebbe vivere senza cinema e film. Come ogni mese, su Parole a Colori apriamo anche nel...