Fazi editore festeggia i 30 anni di attività e lo fa con una serie di iniziative che renderanno felici i lettori, quelli affezionati e quelli che ancora non hanno scoperto a pieno la ricchezza e qualità dei loro libri. Fino al 2 novembre il catalogo è scontato del 20% (eccetto le pubblicazioni degli ultimi 6 mesi)
Fondata a Roma nel 1995 dall’economista Elido Fazi, partita come indie, la casa editrice ha saputo imporsi con un catalogo di qualità, spaziando dalla narrativa italiana e internazionale alla saggistica e alla poesia, fino alla letteratura classica e contemporanea, distinguendosi sempre per l’eclettismo e la pluralità delle proposte e per la capacità di intercettare nuove tendenze.
Uno sguardo rivolto al passato, con la pubblicazione in Italia di classici moderni del calibro di John Keats, Thomas Hardy, Charlotte Brontë, Wilkie Collins, Léo Malet, unito alla capacità di intercettare nuove tendenze e scoprire nuovi talenti: questi trent’anni si potrebbero riassumere così.
Come dimenticare, tra le tante pietre miliari che hanno segnato questi anni, la pubblicazione nel 2006 del fenomeno “Twilight”, che quest’anno torna in libreria con un’edizione speciale, oppure quella di “Stoner”, definito “il romanzo perfetto”, appena duemila copie vendute al momento dell’uscita, nel 1965, e divenuto poi un best-seller grazie al passaparola dopo la morte dell’autore, John Williams.
Da amanti del genere impossibile non citare anche la collana Lainya, che continua la tradizione iniziata con la storica collana Lain, proponendo il meglio della narrativa fantasy e young adult, con autrici amatissime come Susanna Clarke, Rebecca Ross, Erin Morgenstern, Laini Taylor.






