Se il Salone del libro porta il meglio dell’editoria e della cultura nei padiglioni di Lingotto Fiere, con Salone Off la festa si estende a tutta la città di Torino e ai paesi della cintura!
La quindicesima edizione si articola, dal 4 al 20 maggio, in 543 appuntamenti in oltre 250 spazi, segno evidente della crescita di una manifestazione che invita a scoprire lo spazio urbano e il territorio metropolitano attraverso la lente del libro.
Da sempre fecondo laboratorio di sperimentazione di forme innovative di promozione del libro e della lettura, incubatore di idee, progetti, moltiplicatore di luoghi e collaborazioni, il Salone Off persegue la sua missione originaria: portare libri e spettacoli, autori e artisti fuori dai padiglioni del Lingotto, con uno sguardo privilegiato alle periferie.
Il programma parla di una vera e propria festa della cultura: incontri con autori, reading, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film e documentari, dialoghi tra scrittori e studenti nelle scuole, seminari e dibattiti, mostre, degustazioni, laboratori e letture per bambini, passeggiate letterarie, workshop e molto altro ancora.
Molteplici i luoghi interessati: biblioteche, librerie, teatri, ex fabbriche, circoli, locali, strade e piazze, case del quartiere, musei, ospedali, caffè, gallerie, esercizi commerciali, botteghe, parchi e giardini, carceri, ma anche il cimitero monumentale con la seduta spiritica che, con le parole di Pier Luigi Razzano, evocherà la figura di Zelda Fitzgerald a settant’anni dalla scomparsa.
Oppure il Grattacielo di Intesa Sanpaolo, con Corrado Augias, Sergio Luzzatto e Andrea Marcolongo. E la Casa del Pingone si trasforma nella celebre Villa Diodati che duecento anni fa diede lo spunto al romanzo “Frankenstein” di Mary Shelley, ospitando Vincenzo Latronico, Sacha Naspini, Veronica Raimo e Danilo Soscia (i loro racconti gotici inedite saranno letti al Lingotto domenica 13 maggio).

A Leopardi è dedicata la serata Infinito 200 all’ex cimitero San Pietro in Vincoli, con la collaborazione di Pordenonelegge e Mutamento Zona Castalia. E con i dodici poeti chiamati a celebrare l’evento, tra cui Davide Rondoni, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Alba Donati, Biancamaria Frabotta, Antonio Riccardi e Gian Mario Villalta.
Alessandro Portelli terrà un reading alla libreria Bodoni sul suo libro dedicato a Bob Dylan, volume edito da Donzelli, in cui protagonista è Hard Rai, la canzone che il cantautore incise per la prima volta nel 1962, agli esordi della sua attività.
Al Teatro Baretti la serata Manga do. Igort e la via del manga: l’illustratore Igort e il regista Domenico Distilo regaleranno al pubblico una anteprima di estratti dal documentario girato in Giappone, propedeutico alla composizione de “Il Vagabondo del manga. Quaderni giapponesi II”.

Un particolare incontro sarà quello all’Orto Botanico al Parco del Valentino: una passeggiata tra gli alberi secolari in compagnia della guardia forestale Daniele Zovi che spiegherà come si muovono le piante, cosa scoprire accarezzando la corteccia o come ascoltare un bosco in un giorno di vento.
Con l’iniziativa Nei cieli di Torino si sperimenterà la letteratura in ascensione: ci si avventura su torri di campanili (Duomo, Basilica Superga, Chiesa Nostra Signora del Suffragio e Santa Zita) e sulla Mole Antonelliana, in compagnia di letture di pagine di libri (è ideata dal Centro Giovanile Torinese e Premio tesi di laurea su Torino).
Tanti anche i momenti pensati per i piccoli. A partire dai laboratori dedicati al consumo di frutta e alla buona alimentazione, ispirati dal libro “Le avventure di Kiwito e Galita” (Gullino, 2018) aperti ai bambini presso diversi spazi della città (Casa Oz, Sisport, Museo della Frutta, Saint Denis School).
Gli appuntamenti – riportati sulla mappa interattiva – saranno come sempre per la maggior parte a ingresso gratuito.