Dal 6 novembre la città di Chiari (Brescia) torna a essere il cuore pulsante della cultura editoriale indipendente, ospitando la XXIII edizione della Rassegna della Microeditoria. Non solo una fiera, ma un invito al dialogo, alla lettura, alla responsabilità.
La parola microeditoria è stata ideata da Daniela Mena nel 2003, per la prima edizione della rassegna. Indica il mondo vivace e stimolante di chi fa l’editore con passione, dedicando ad ogni edizione impegno e tempo. Editori micro, cioè piccoli, per le dimensioni della loro produzione, ma grandi per la qualità dei prodotti. Editori che lavorano in stretta collaborazione col territorio, che fanno un prezioso lavoro di scouting, che propongono autori e opere di nazioni o regioni spesso assenti nei cataloghi dei grandi, specializzati in tematiche specifiche.
La Rassegna, edizione dopo edizione, ha saputo rinnovarsi e arricchirsi proponendosi come momento cardine nel panorama indie italiano. Il tema di quest’anno è “Laudato sii, per la parola”, in omaggio agli 800 anni del Cantico delle creature di San Francesco e ai 100 anni dell’Istituto della enciclopedia Treccani, simbolo dell’eccellenza culturale italiana.
La parola scritta, pensata, stampata è la protagonista assoluta della due giorni. Oltre 100 gli editori indipendenti (13 dei quali bresciani), circa cento gli eventi, ospiti di rilievo nazionale e internazionale, e una narrazione che intreccia spiritualità, impegno civile, inclusione, innovazione e bellezza.

La rassegna si aprirà con un’intro teatrale e musicale dedicata a San Francesco e Papa Francesco, seguita dalla consegna del premio “Uomo di Parola” a Neri Marcorè attore, musicista e narratore. A seguire incontri, laboratori, presentazioni, mostre e spettacoli, con un’attenzione particolare alla cultura digitale, alla disabilità, alla memoria, alla pace e alla formazione.
Tra le novità dell’edizione XXIII, due appuntamenti dedicati alle Olimpiadi Milano-Cortina e l’evento Microeditoria del fumetto che si è tenuto il 5 ottobre. Tra le conferme, la Gara di lettura, una sfida a quiz fra classi di scuola secondaria organizzata per divertirsi e promuovere la lettura tra i più giovani, il Concorso Microeditoria di qualità con l’assegnazione dei premi, i laboratori sui mestieri del libro.











