Il Premio Arcimago si tinge dei colori del romance. Sara Bongiovanni con “Le tessitrici del tempo”, una rivisitazione di Bridgerton, ma con le streghe, ha sbaragliato la concorrenza, aggiudicandosi l’edizione 2.
In finale erano in dieci: tre fantasy romance, tre dark, tre mondani e un fantasy classico. La giuria ha premiato il romanzo della Bongiovanni, ambientato nella Londra dell’Ottocento. Le streghe vengono cresciute per servire i nobili, rallentandone l’invecchiamento. Ma il sistema rischia di entrare in crisi quando una strega sedicenne si innamora del promesso sposo della sua padrona…
La serata conclusiva del premio, organizzato da Rotte Narrative e dedicato al fantasy italiano, si è svolta il 31 ottobre nell’ambito di Lucca Comics & Games. Un bel riconoscimento, per l’Arcimago, che in questi tre anni ha guadagnato consensi e spazio.
LA CLASSIFICA FINALE DELL’ARCIMAGO 2024/2025
1. Le tessitrici del tempo, Sara Bongiovanni
2. Il prezzo di un’anima, Marica Quadrini
3. L’idea del buio, Mario Corbelli
4. Katana – La fenice del Tokaido, Marty Sakura
5. Fino all’ultima falena, Sofia Marilei
6. Queste nostre spoglie mortali, Giulia Grassi
7. Il sogno del matto, Martina Cavaciocchi
8. Il tempio delle gorgoni, Giuseppe Calì
9. La porta alchemica della zecca del regno, Romina Rosati
10. Cantico delle creature ribelli, Filippo Sassi
L’AUTRICE SARA BONGIOVANNI
Sara Bongiovanni è un’insegnante di scuola primaria, appassionata di fantasy. Con “Ellie. Maga senza magia” si è aggiudicata il Premio il Battello a Vapore 2023. Il 28 ottobre è uscito il suo secondo libro per ragazzi, “La strega e la cacciatrice“, edito dal Battello a Vapore.







