“La zuppa della mamma” di K. T. Hao: in libreria dal 21 novembre

Il nuovo albo illustrato di Barbagianni Editore, un inno alle tradizioni condivise e alla famiglia

C’è un amore che non ha bisogno di parole, che passa attraverso i gesti quotidiani, le mani che affettano, mescolano, assaggiano. È il linguaggio del cibo, quello che attraversa il tempo e costruisce legami che restano.

Proprio questo sentimento anima La zuppa della mamma di K.T. Hao, illustrato da Li-Ping Pan, il nuovo albo pubblicato da Barbagianni Editore, in arrivo in libreria dal 21 novembre.

Un albo delicato e poetico, che racconta la storia del rapporto tra una madre e una figlia attraverso le ricette che le accompagnano nel corso delle stagioni della vita. Perché ci sono piatti che non sono solo cibo: sono memoria, calore, identità.

DI COSA PARLA IL LIBRO

La nonna ci ha lasciato un quaderno pieno di ricette.
Sono tantissime.
[…]
La prima volta non vengono proprio uguali,
ma piano piano ci avvicineremo.
Prepariamole insieme,
e resteranno sempre zuppe di famiglia.

La protagonista cresce con le minestre preparate dalla mamma: la zuppa di fagioli rossi per scaldarsi d’inverno, quella di fagioli verdi nelle giornate d’estate; la zuppa di pesce prima degli esami, l’infuso caldo di prugne per i giorni difficili. Ogni piatto risponde a un bisogno, ogni sapore porta con sé un gesto d’amore.

Quando la ragazza diventa madre a sua volta, la tradizione si rinnova: è la nonna a guidare la nipote, e la nipote ad osservare. La famiglia a continuare a intrecciare memoria e affetto attorno alla tavola, perché le tradizioni non si imitano in modo passivo, si vivono!

L’AUTORE, L’ILLUSTRATORE, LA TRADUTTRICE

Il testo porta la firma del pluripremiato autore taiwanese K.T. Hao, noto per la sua capacità di trasformare episodi quotidiani in racconti che parlano al cuore. Publishers Weekly lo ha definito “una figura chiave che collega l’industria taiwanese dei libri illustrati con la scena internazionale”. E lui crede che “leggere sia il gioco migliore e gli albi illustrati siano i giocattoli migliori”.

Le illustrazioni, raffinate e calde, sono di Li-Ping Pan, considerata una delle voci più interessanti della nuova arte fumettistica cinese. Pan ama disegnare fin dall’infanzia, ha iniziato a inviare fumetti alle riviste ai tempi del liceo e oggi collabora con editori in tutto il mondo.

L’adattamento italiano è a cura della scrittrice e traduttrice Susanna Mattiangeli, vincitrice del Premio Andersen 2018 come Miglior Scrittrice. È stata nominata Italian Children’s Laureate per il biennio 2023/2024. I suoi libri sono tradotti in diciotto lingue. Per Il Barbagianni Editore ha già tradotto i libri di Beverly Cleary: Caro Mr. Henshaw, Strider e la serie dedicata a Ramona.

CONSIGLIATO A…

* Chi ama gli albi illustrati che raccontano relazioni familiari autentiche.

* Chi colleziona storie legate al cibo e alle tradizioni.

* Chi cerca un libro da regalare che abbia il sapore di una carezza.

La zuppa della mamma” è un albo pensato per essere condiviso. Con la mamma o la nonna, con chiunque ami la cucina, con chi cerca nei piccoli gesti un modo per sentirsi vicino alle persone care.