Il ciclo di Avalon: tutto sugli 8 romanzi della serie di Marion Zimmer Bradley

La serie fantasy che ha portato alla notorietà la scrittrice statunitense riscrive mito e storia

Il 7 novembre arriva in libreria I corvi di Avalon di Marion Zimmer Bradley (1930-1999) in collaborazione con Diana L. Paxson. Una nuova edizione del quarto romanzo del Ciclo di Avalon, già pubblicato in Italia nel 2007 con il titolo “La signora della guerra”.

Il ciclo di Avalon, la serie fantasy che ha portato alla notorietà la scrittrice statunitense, è una riscrittura storico-religiosa della cosiddetta materia di Bretagna(ciclo bretone/ciclo arturiano), le leggende sui Celti e la storia mitologica dell’isola, riguardanti in modo particolare Re Artù e i suoi cavalieri.

L’originalità del ciclo, è che l’intera vicenda è narrata dal punto di vista delle donne, in un susseguirsi di voci. Di volta in volta parlano Eilan, Alta Sacerdotessa della Casa della Foresta; Elena, madre dell’imperatore romano Costantino; Morgaine, Somma Sacerdotessa di Avalon, e altre. Donne forti e potenti, per una visione fortemente femminista della storia.

VICENDE EDITORIALI

Il primo in ordine cronologico di scrittura, ma ultimo in ordine di lettura all’interno della serie, “Le nebbie di Avalon“, è stato scritto da Marion Zimmer Bradley e pubblicato nel gennaio 1983. I successivi tre volumi della serie – “Le querce di Albion” noto anche come “La casa della foresta” (1994), “La signora di Avalon” (1997), “La sacerdotessa di Avalon” (2000) – sono stati scritti con la collaborazione di Diana L. Paxson. 

La Paxson in seguito ha continuato la serie con altri tre titoli, scritti in base a degli appunti e dei capitoli lasciati dalla Zimmer Bradley prima di morire: “L’alba di Avalon” (2005), che narra la nascita della mitica Avalon; “La dea della guerra” (2007); “La spada di Avalon” (2009).

Le luci di Atlantide” viene riconosciuto come prequel di tutta la serie. Il volume, iniziato da Marion Zimmer Bradley negli anni ’50, è stato pubblicato in due tomi nel 1983. Solo in seguito, nel 1987, fu presentato come un unico romanzo. In questa storia, che pone le basi per la mitologia celtica della serie, si riscontrano usanze, culti e riti che vengono poi ripresi nei successivi sette volumi di Avalon.

IL CICLO DI AVALON

Otto romanzi, dicevamo, editi più volte nel nostro paese e talvolta anche con titoli discordanti. In realtà, nemmeno su questo numero tutti i lettori e i critici sono d’accordo. Secondo alcuni, del Ciclo dovrebbero fare parte solo i quattro libri scritti effettivamente da Marion Zimmer Bradley. Secondo altri, ad essere escluso dovrebbe essere solo il prequel.

Ecco l’ordine con cui andrebbero letti seguendo la cronologia interna della storia.

1. LE LUCI DI ALTANTIDE – In un periodo lontano, in cui la storia dei grandi e antichi imperi della Terra doveva ancora compiersi, nella città del Serpente Ricurvo uomini e donne vivevano a servizio di antichi culti divini, perseguendo l’equilibrio cosmico. Ma ora, nel labirinto  che corre sotto la città, una forza antica sta per essere risvegliata. Una forza carica di promesse troppo allettanti, come la magia, il dominio della natura e sull’uomo. Promesse che affascinano la giovanissima e ribelle Deoris, sedotta dal mago Riveda, e avvolta in una fitta rete di inganni da cui solo sua sorella Domaris e il misterioso Micon di Atlantide possono ora salvarla. Ma a prezzo di uno scontro immane, capace di trascinare l’umanità intera verso la grande notte del Caos.

2. L’ALBA DI AVALON –  Chi erano gli antenati che hanno portato ad Avalon l’antica saggezza e l’hanno sepolta come un seme nel cuore di questa collina sacra? Tiriki, grande sacerdotessa della dea Madre, è la Guardiana della Luce, pur essendo cresciuta all’ombra della maledizione di Atlantide. Coraggiosa e intelligente è l’amata moglie di Micail, principe e sacerdote. Ma quando il disastro li divide, Tiriki deve trovare la sua strada in una nuova terra, e il mondo che scopre cambierà i suoi desideri più profondi. Riuscirà a ritrovare Micail? E se accadrà, potranno amarsi di nuovo? Damisa ha ereditato sangue e orgoglio reali. In Atlantide era solo un’accolita, ma nella nuova terra potrebbe diventare una regina. È fiera e ambiziosa, nonostante la giovane età, eppure il suo cuore è diviso in due. Sceglierà la strada della Madre o quella del potere?

3. LA SPADA DI AVALON – Allertata da una delle sue visioni, Anderle, somma sacerdotessa e Signora di Avalon, riesce a mettere in salvo il piccolo Mikantor, figlio di sua cugina, da un incendio scatenato dagli uomini di Galid, l’usurpatore del trono della loro tribù. Mikantor è infatti colui che le profezie acclamano come il Figlio di Cento Re, il guerriero che riunirà le tribù per guidarle nella battaglia contro le forze della disgregazione e del caos in cui il mondo sembra destinato a sprofondare. Perché ciò si avveri, però, Mikantor dovrà prendere coscienza del proprio destino e affrontare un percorso irto di ostacoli e rinunce, in un viaggio che lo priverà dell’affetto dei compagni e della dolce e caparbia Tirilan e che lo vedrà approdare, come schiavo, sulle lontane sponde del Mare di Mezzo. Qui le sue sorti si intrecceranno a quelle del nuovo padrone, Velantos, cui gli dei hanno riservato il compito di forgiare una spada di un materiale venuto dalle stelle, una spada invincibile che chiuderà un’era, giungendo intatta fino alle mani di re Artù…

4. I CORVI DI AVALON (LA DEA DELLA GUERRA)Britannia. 40-61 d.C. I Romani minacciano di invadere la Britannia. Boudica, figlia del capo degli Iceni, è stata mandata ad Avalon per essere iniziata agli antichi misteri presso le sacerdotesse che da secoli presiedono l’isola sacra. Intraprende il viaggio insieme alla potente sacerdotessa Lhiannon, che diventerà la sua confidente e poi migliore amica. Anni dopo, tornata nella terra degli Iceni, viene data in sposa a un nobile locale, Prasutagos, abile sia nell’arte militare sia nell’oratoria politica; egli sfrutta le proprie abilità per allearsi con Roma e rinviare l’invasione. Dopo la sua morte, però, Boudica e le sue figlie si troveranno in pericolo. I Romani non le riconoscono il diritto a regnare, e gli Iceni – chiamati anche i Corvi – si sollevano contro l’invasore, in una battaglia senza precedenti.

5. LA CASA DELLA FORESTA (LE QUERCE DI ALBION) – Il suo nome è Eilan, figlia di una famiglia druidica e dotata della Vista. Il suo destino, quello di diventare sacerdotessa della Dea, custode della Casa della Foresta e dell’Isola Sacra, il futuro regno di Avalon. Ma Eilan, durante le celebrazioni di Beltane, ha scelto una strada diversa. La strada della ribellione e dell’amore. Si è infatti innamorata di Gaio, un soldato di sangue misto che è arrivato in Britannia con le truppe romane per soggiogare l’antica terra dei Druidi. Ma quando la Somma Sacerdotessa muore, Eilan è designata come sua erede. Dovrà diventare Signora della Casa della Foresta o seguire il suo cuore? Solo il potere della Dea potrà aiutarla a districarsi nella sorte crudele che il Fato sembra aver disegnato per lei…

6. LA SIGNORA DI AVALON – Tre sacerdotesse dell’Isola Sacra preparano il terreno per l’avvento del difensore, il leggendario Figlio di Cento Re, l’uomo destinato a salvare la Britannia. Per Caillean, che è stata costretta a lasciare la Casa della Foresta portando con sé Gawen, giovane erede di una mitica stirpe reale, la salvezza non giunge attraverso la vittoria sui Romani invasori ma attraverso il più amaro dei sacrifici. Due secoli dopo Dierna, la nuova Signora di Avalon, è chiamata a fronteggiare un nuovo nemico venuto dal mare, e per salvare la sua gente dalle incursioni dei Sassoni deve guidare Avalon tra i burrascosi flutti della politica. Eppure, quando la giovanissima Viviane viene convocata sull’Isola per essere iniziata agli antichi Misteri, la Britannia sembra perduta. Poi, però, i Druidi eleggono un nuovo Merlino, e tutto a un tratto il giorno in cui si compirà la profezia e il difensore tornerà per portare la pace in quella terra dilaniata dalle guerre non sembra più così lontano…

7. LA SACERDOTESSA DI AVALON – La bambina nata al Volgere dell’Autunno, mentre la notte cedeva all’alba, vedrà il Volgere dell’Epoca, il passaggio tra due mondi. Sono queste le parole che salutano la nascita di Eilan, figlia della Somma Sacerdotessa di Avalon, mentre sua madre esala l’ultimo respiro. Poi la piccina viene mandata dal padre, il principe Coelius, e nella sua casa viene chiamata Helena e cresciuta come una romana. Finché nel 259 d.C., compiuti dieci anni, non fa ritorno al mitico luogo in cui è venuta al mondo, per essere addestrata come sacerdotessa contro il parere di sua zia Ganeda. Qui, nonostante l’ostilità di Ganeda, Helena riceve il dono della Vista, e nella notte di luna piena della propria iniziazione ha una visione dell’uomo che amerà per tutta la vita: è un romano, si chiama Constantius, e le darà un figlio la cui luce risplenderà da un capo all’altro del mondo. Un figlio che libererà la Britannia dalla tirannia dei Romani. Ma per seguire il suo cuore e adempiere al proprio destino, Helena dovrà tradire le sue sorelle, voltare le spalle alla sicurezza di Avalon e abbracciare una nuova vita nella pericolosa città del nemico…

8. LE NEBBIE DI AVALON – Potente maga dotata della Vista, Morgaine ha sempre avuto la capacità di scrutare nella mente delle persone e di conoscere i loro pensieri. Ora, in là con gli anni e in pace con il mondo e con se stessa, ha deciso di ripercorrere la propria vita e di narrare l’epica storia dell’ascesa e della caduta di Camelot. E ha scelto di farlo non attraverso le gesta eroiche dei cavalieri della Tavola Rotonda, ma attingendo a ciò che il suo potere le ha permesso di conoscere, per dare finalmente voce alle donne che, insieme a lei, hanno visto il mondo che conoscevano cambiare radicalmente e l’Isola Sacra di Avalon svanire per sempre nelle nebbie. È una storia che inizia quando Morgaine è ancora bambina, con una visione che annuncia a sua madre Igraine l’imminente visita della sorellastra Viviane, la Dama del Lago, e di Taliesin, il Merlino di Britannia, messaggero degli Dei. Sono giunti fino a Tintagel per annunciarle che sarà lei a portare in grembo il Sommo Re…