FantaSia Book Party: il 15 e 16 novembre alla Mostra d’Oltremare

A Napoli un viaggio attraverso le sfumature del genere, tra panel, workshop, momenti di svago

Napoli apre un portale sul fantastico e sul meraviglioso, per due giorni all’insegna di storie, autori, lettori, editori. Il FantaSia Book Party si terrà sabato 15 e domenica 16 novembre, nella suggestiva cornice della Mostra d’Oltremare, un complesso fieristico e congressuale immerso in un’area verde unica, che unisce funzionalità, storia e bellezza, nel quartiere di Fuorigrotta.

Non una semplice fiera del libro, ma un’esperienza dove si celebra la letteratura fantasy in tutte le sue forme. È il punto d’incontro perfetto tra lettori appassionati, autori di fama internazionale e nazionale, illustratori, editori e professionisti del settore. Un evento che unisce approfondimento, spettacolo e magia, creando opportunità irripetibili e connessioni indimenticabili.

Panel tematici, workshop, presentazioni e attività dal vivo: ogni partecipante potrà immergersi in mondi fantastici, partecipare a dibattiti sulle nuove tendenze del genere, scoprire come nasce una saga o come si costruiscono creature e universi immaginari. Ma non solo, c’è anche spazio per il divertimento. Un contest per cosplay, meet & greet esclusivi, esperienze interattive, una escape room e un’area per i più piccoli.

EVENTI DA NON PERDERE

Come cambia la letteratura fantastica e perché? Se ne parla sabato mattina nel panel “Fantasy vs Romantasy — Il match del secolo” con Luca Azzolini, Sara Aislinn Benatti, Flavia Imperi, Luca Tarenzi, Beppe Roncari (10.40, Sala 1). Se invece stai cercando dei consigli su come presentare la perfetta candidatura per il tuo romanzo fantasy, Rotte Narrative presenta un workshop dedicato (10.30, Sala 2). Alle 16.30 appuntamento da non perdere con Christopher Buehlman, l’autore de “Il ladro linguanera“.

Da Romeo & Giulietta Untold ai rifacimenti mitologici, domenica alle 13.30 si discute del fenomeno dei retelling fantasy in un panel. Per capire cosa funziona e cosa no, e perché riscuotono critiche ma anche tanto successo. Alle 15.00, invece, appuntamento con “Il Signore degli Anelli — L’arte di J.R.R. Tolkien”, un approfondimento sulle radici classiche della Terra di Mezzo con Pierluigi Cuccitto (Sentieri Tolkieniani) e Beppe Roncari.

ESCAPE ROOM, COSPLAY E OLTRE

Non solo sedie e microfoni: c’è un’escape room dedicata ai 20 anni di “Twilight”, sale con giochi e quiz letterari e il concorso di cosplay (domenica pomeriggio) per portare in scena personaggi, oggetti e creature dei libri. È qui che la community si vede e si diverte.

Consulta il programma completo sul sito.