Recensioni

Opinioni ragionate sui romanzi del momento, su racconti e graphic novel.

“L’universo nei tuoi occhi”: Jennifer Niven alla prova del bullismo

di Serena Carlucci   Libby, dopo aver studiato per molti anni a casa con un insegnante privato, fa ritorno a scuola tra i vecchi compagni che...

“Il fondamentalista riluttante”: viaggio nell’America dei sogni e delle contraddizioni

di Claudia Magnifico   Per Changez, astro nascente della finanza, protagonista del romanzo "Il fondamentalista riluttante", l’America è il paese delle grandi opportunità, il luogo dove tutto...

LeggerMente: “Strane creature” di Tracy Chevalier

L'ultima avventura letteraria del nostro club del libro 2.0 LeggerMente ci aveva lasciato un po’ l’amaro in bocca. Ve lo ricordate? Avevamo letto “Cari...

Tutta colpa della mia impazienza, Virginia Bramati

Dopo le prime quindici pagine di “Tutta colpa della mia impazienza (e di un fiore appena sbocciato)” il mio pensiero è stato: ma perché...

Le donne che fecero l’impresa: Nessun pensiero è mai troppo grande, Aa. vv.

di Amira Dridi   Dodici autrici per undici biografie in un’antologia che raccoglie le gesta di alcune delle più grandi donne della Rossa, la Dotta e...

Il partigiano Johnny, Beppe Fenoglio

di Luca Pollara   Johnny sedeva e fumava al limite della pioggia. Fare il partigiano era tutto qui: sedere, per lo più su terra o pietra,...

Il labirinto degli spiriti, Carlos Ruiz Zafón

Barcellona, fine anni '50. Daniel Sempere non è più il ragazzino che abbiamo conosciuto tra i cunicoli del Cimitero dei Libri Dimenticati, alla scoperta...

L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Murakami Haruki

di Eleonora Savona   Vi considerereste responsabili per azioni commesse nella dimensione onirica? E se queste azioni avessero delle ripercussioni nella realtà “oggettiva”? “L’incolore Tazaki Tsukuru e...

La scopa del sistema, David Foster Wallace

di Luca Pollara   Le opere, il linguaggio e le strutture di David Foster Wallace sono state tra le più analizzate della letteratura post-moderna. Forse non...

Cabaret Biarritz, José C. Vales

Nella Parigi del 1938, Philippe Fourac è il direttore e proprietario de La Fortune, una casa editrice dai toni popolari che si rivolge principalmente...