Roberta Turillazzi

Roberta Turillazzi
801 POSTS 3 COMMENTS
Giornalista per passione e professione. Mamma e moglie giramondo. Senese doc, adesso vive a Londra, ma negli ultimi anni è passata per Torino, per la Bay area californiana, per Milano. Iscritta all'albo dei professionisti dal 1 aprile 2015, ama i libri, il cinema, l'arte e lo sport.

Settimana Internazionale della Critica: il programma dell’edizione 2020

Dopo un periodo estremamente difficile per il nostro Paese e non, e nonostante un futuro quanto mai incerto, il mondo del cinema e della cultura provano a ripartire, a cominciare dai Festival. È stata presentata...

“Il mare senza stelle”: recensione del romanzo di Erin Morgenstern

Arriva in libreria uno dei romanzi più attesi di questa estate 2020, "Il mare senza stelle" di Erin Morgensern, edito da Fazi nella collana Lainya. Un fantasy articolato, originale e ricercato, che lascerà i...

“Il morso della vipera”: recensione del nuovo romanzo di Alice Basso

Mettere da parte - per sempre? solo temporaneamente? - il personaggio che ha portato il successo e decidere di ricominciare da zero, con una nuova storia, per uno scrittore è una bella sfida, e...

“Cercando Virginia”: recensione del romanzo di Elisabetta Bricca

Dopo “Il rifugio delle ginestre” (2017), Elisabetta Bricca e Garzanti tornano a unire le forze con “Cercando Virginia”, uscito in libreria a maggio, una storia avvincente, tutta al femminile, che omaggia una delle voci...

“Una donna quasi perfetta”: recensione del libro di M. St. John

Dopo il successo di "Le signore in nero", uno dei casi editoriali dello scorso anno, continua il rilancio dell'opera della scrittrice australiana Madeleine St. John a opera di Garzanti. È arrivato in libreria da...

“I cieli di Philadelphia”: recensione del romanzo di Liz Moore

Visto quello che in queste settimane sta succedendo sull'altra sponda dell'Atlantico, abbiamo un bisogno disperato di libri che raccontino l'America vera, al di là dei luoghi comuni e delle immagini spesso patinate rimandate da...

“Il gioco della vita”: recensione del romanzo di Mazo De La Roche

A distanza di un anno dall'uscita del primo romanzo della fortunata serie firmata da Mazo De La Roche, capace di vendere undici milioni di copie a partire dagli anni '20, riproposta in Italia da...

“Il capofamiglia”: recensione del romanzo di Ivy Compton-Burnett

Dopo l'uscita, un anno fa, di "Più donne che uomini", Fazi editore porta in libreria un altro romanzo di Ivy Compton Burnett (1884-1969), "Il capofamiglia", nell'ambita della sua bella operazione di riscoperta di questa...

Una spada per tanti Artù: la leggenda di Camelot al cinema

Le gesta di Re Artù sono sempre state di grande interesse per il mondo del cinema. Il leggendario condottiero bretone è comparso in film di ogni genere, dal dramma alla commedia, dai musical alla...

“Un ponte di libri”: l’incredibile storia vera di Jella Lepman

Non so quanti di voi conoscano il nome di Jella Lepman, e la sua storia. Forse qualcuno sì, chi lavora in biblioteca oppure con i bambini come educatore, magari qualche editore. Tutti gli altri...