Contributi esterni
Capire una professione: come i libri entrano in una biblioteca
                    Torniamo a parlare del magico mondo delle biblioteche con la nostra “interna” di eccezione, la bibliotecaria Federica Zanoni alias Kikka. 
Oggi affronteremo un argomento tanto interessante quanto avvolto spesso nel mistero: i libri. Cosa...                
                
            Storia del DRM: da protezione anti-pirateria a strumento di Amazon
                    di Davide Martini
 
Breve excursus naturalistico: sapevate che in origine l’organo che oggi permette ai pesci di mantenersi a galla aveva uno scopo completamente diverso? La vescica natatoria dei pesci si è poi trasformata nei...                
                
            Una carica di energia: produzione, componenti e proprietà del miele
                    di Federica Zanoni (Kikka)
 
Nell'appuntamento di oggi con la rubrica dedicata al benessere ho deciso di parlarvi in maniera approfondita di un dolcificante, naturale e capace di conservarsi perfettamente nel tempo. Usato fin dall’antichità, ne...                
                
            Al Vittoriano di Roma una mostra per Giorgio Morandi
                    di Rosalba D’Adamo
 
Fino al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dedicata al grande artista bolognese Giorgio Morandi. A fare da cornice alla retrospettiva lo spazio suggestivo del complesso del Vittoriano di Roma.
La mostra, quasi...                
                
            Il biologico in etichetta: come scegliere ciò che portare in tavola
                    di Federica Zanoni (Kikka)
 
Oggi affrontiamo un argomento che negli ultimi anni ha avuto sempre più spazio e risonanza, non solo come notizia o informazione ma nella nostra vita quotidiana: i prodotti biologici.
Per questo delicato...                
                
            Rivoluzione dagli States: in futuro la biblioteca sarà digitale?
                    di Davide Martini
Anno 1770, il francese Sebastien Mercier pubblica il libro dal titolo “L’an 2440”. Si tratta di un racconto utopico, mosso principalmente dall'entusiasmo con cui lo scrittore illuminista partecipava ai progressi della scienza....                
                
            Scrivere: lavoro dei sogni o film horror?
                    Nel mondo, ma anche in Italia, sono tantissime le persone che, messe alle strette sul mestiere dei sogni, non hanno dubbi a rispondere: lo scrittore. Lo conferma anche un sondaggio svolto nel Regno Unito...                
                
            Capire una professione: la giornata tipo del bibliotecario
                    Tornano i nostri appuntamenti con il magico mondo delle biblioteche. Dopo aver parlato di come accedere a questa ambita - almeno tra gli amanti dei libri - professione e dei suoi pro e contro,...                
                
            Musica classica e bambini: come e perché avvicinare i due mondi
                    di Laura Tonus
 
Oggi si sente spesso parlare di educazione musicale e di quanto questa importanza nella formazione dei bambini. In realtà questo tipo di insegnamento, come quello della storia dell'arte o della letteratura, all'interno...                
                
            Home video: Storie pazzesche
                    di Sara Cancellara
 
Un film di Damián Szifron. Con Ricardo Darín, Oscar Martínez, Leonardo Sbaraglia, Erica Rivas, Rita Cortese. Commedia, 122'. 2014
 
La locandina di questo film dice già molto, perché guardandola non si può non...                
                
            