La futura regina, Philippa Gregory

La futura regina copertina1456. La guerra dei cugini sembra ormai conclusa, con la vittoria degli York e l’ascesa al trono di Edoardo IV. Ma il conte di Warwick, alleato e mentore del giovane Edoardo, non può accettare che il pupillo lo abbia scavalcato sposando Elisabetta Woodville invece di una principessa di sua scelta. Il creatore di re, come molti chiamano Warwick, ha ancora due pedine da giocare sulla scacchiera del potere. Si tratta delle figlie, Isabella ed Anna. Tra intrighi, alleanze, amori e morte spetta proprio alla secondogenita della famiglia Neville, raccontare gli eventi in prima persona. Dalla guerra a fianco dei Lancaster al matrimonio con Riccardo. Fino all’incoronazione come regina Anna d’Inghilterra… Una narrazione intensa e appassionata, capace di ribaltare la prospettiva e mettere in dubbio tutte le certezze acquisite con i capitoli precedenti della saga.


 

Penso che la dote migliore di Philippa Gregory sia questo mescolare le carte in tavola. Dando voce a personaggi appartenenti a schieramenti diversi, la scrittrice e giornalista britannica riesce sempre a rovesciare le nostre certezze.

Dopo La regina della rosa bianca mi ero trasformata in una fervente sostenitrice degli York e nello specifico della regina Elisabetta Woodville. Il libro seguente non aveva cambiato di molto le mie convinzioni, forse perché il personaggio di Margaret Beaufort non riusciva proprio a creare empatia con il lettore. Ma La futura regina e la voce narrante di Anna Neville ribaltano tutto. Per la prima volta, si arriva a mettere in dubbio l’operato della regina di York, fino ad arrivare quasi a credere alle voci di stregoneria.

Raccontare diverse volte la stessa storia è un rischio. Chi garantisce che il lettore non si annoi? Che non resti indifferente, conoscendo già come si svolgono gli eventi principali? Ma la Gregory riesce nell’impresa di farsi leggere come se ogni volta fosse la prima versione della vicenda che uno si trova davanti agli occhi. Raccontando le vicende da diversi punti di vista, vengono messi in campo personaggi diversi, emozioni diverse, versioni diverse. E invece di diventare noiosa, la trama si arricchisce.

Ogni libro aggiunge un mattone alla visione generale degli eventi. Per questo non si prova fastidio, a ritrovare elementi simili alla base. Questo fil rouge storico passa quasi inosservato, tanto si è presi dalle vicende personali dei protagonisti.

La storia è ben scritta, avvincente, mai pesante. Anche se si sa già come va a finire, c’è attesa e quasi suspense. I personaggi sono ritratti a tutto tondo e prendono quasi vita. Sono umani, nei loro pregi e nei loro difetti. Che si tratti di fiction più che di storia poco importa. L’Inghilterra del 1400 rivive nella penna di Philippa Gregory.

 

Previous article“La lettrice di tarocchi”: la storia di Caterina Sforza, tra potere e passione
Next article“Anna Bolena, una questione di famiglia”: recensione del romanzo
Roberta Turillazzi
Giornalista per passione e professione. Mamma e moglie giramondo. Senese doc, adesso vive a Londra, ma negli ultimi anni è passata per Torino, per la Bay area californiana, per Milano. Iscritta all'albo dei professionisti dal 1 aprile 2015, ama i libri, il cinema, l'arte e lo sport.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here