La fabbrica della speranza, Lavanya Sankaran

La fabbrica della speranzaAnand e un uomo che fa. Come un pioniere, si e aperto la strada in una terra ostile – lo stato indiano somiglia al nostro, invadente e dispotico quando chiede, inesistente quando serve – e intravede finalmente l’orizzonte: la sua è una fabbrica modello, pronta a decollare sul mercato internazionale. Anche i suoi figli gli sembrano un miracolo, mentre la moglie è capricciosa e insicura. Nei sogni Anand accarezza un’altra donna: accanto a Kavika, non è più solo. E quando di colpo tutto si complica, perché politici rapaci lo tormentano con un subdolo ricatto, Kavika è l’unica che lo sa ascoltare. Ma qual è il karma di Anand? Proteggere sua moglie per amore dei figli, o dare ascolto ai propri bisogni più intimi e abbandonarsi tra le braccia di Kavika? Cedere al ricatto che minaccia la sua fabbrica e adeguarsi alla corruzione imperante, o combattere e dire di no? Kamala è una vita che combatte. Ha lavorato nei cantieri con il figliolino al collo, dormendo sul marciapiede in una tenda improvvisata. Fare la serva per la famiglia di Anand le sembra una conquista: ha una casa minuscola in cui tornare la sera, può mandare a scuola il suo amato Narayan. La sua vita è distante mille miglia da quella dei suoi datori di lavoro, che spendono in un pomeriggio di shopping quello che lei guadagna in un anno, ma Kamala sarebbe contenta così. Se non fosse per la speculazione edilizia che minaccia la sua casa. Se non fosse per la calunnia che rischia di distruggere tutto quello che ha.


Quando un libro riesce a trasmettere non soltanto delle emozioni ma anche delle vere e proprie sensazioni, quando con la forza delle immagini e delle parole riesce a far viaggiare il lettore, a farlo sentire come se si trovasse davvero in un altro luogo e in un altro tempo, possiamo dire senza paura di sbagliare che è stata compiuta una piccola magia.

Lavanya Sankaran si dimostra maestra in quest’arte sottile, costruendo una storia capace di coinvolgere fino all’estremo, di veicolare elementi sottili come gli odori, i rumori, l’essenza stessa di un luogo – l’India – enormemente distante dalla nostra vita di oggi. Per questo mettere giù il romanzo una volta finito è stato un piccolo dolore, perché i personaggi erano diventati quasi degli amici, perché vivere e camminare al loro fianco era diventata un’abitudine.

Il romanzo procede sue due binari paralleli (anche dal punto di vista della costruzione della storia, con l’alternanza dei punti di vista e delle voci narranti), che in certi momenti si incontrano. Da un lato abbiamo la storia di Anand, uomo benestante, marito e padre, proprietario di una fabbrica, che cerca di ampliare la sua attività e per questo si trova a fare i conti con la corruzione e i giochi di potere considerati naturali nella società indiana. Nonostante la sua voce suoni come quella di una persona fin troppo gentile e pacata, il personaggio riesce a emergere e a superare lo status di buono e basta, un po’ con la forza di carattere che dimostra, soprattutto quando s’impone sul suocero invadente e maneggione, un po’ per via della crisi coniugale che attraversa. A ben vedere questi sono elementi “negativi” (pensare di tradire la moglie, imporsi su un anziano per quanto sgradevole), ma invece di sminuire Anand ai nostri occhi riescono a renderlo più umano, meno perfetto. Migliore, almeno dal punto di vista narrativo.

Dall’altro lato, c’è Kamala. Lei lo si capisce subito, fin dalle prime battute, di che pasta è fatta. Sopravvivere in un mondo duro e difficile come quello cittadino senza avere un uomo accanto, in India, è un’impresa non da poco, e lei ci è riuscita, rimboccandosi le maniche e lavorando dove possibile, senza per questo rinunciare a tenere il figlio Narayan con sé. Quando il libro inizia Kamala ha raggiunto una specie di tranquillità: lavora in casa di Anand, ha un tetto onorevole sulla testa, sta cercando il modo per garantire al figlio le possibilità che lei non ha mai avuto. Non vorrei passare per Biancaneve, dimostrando sconcerto per una condizione – quella della serva in casa di signori – che in passato molte donne hanno vissuto anche in Italia (e anche oggi, se pensiamo alle colf e alle badanti…). Eppure vedere come la moglie di Anand trattava queste donne alle sue dipendenze – la normalità, mi rendo conto – ogni volta era uno shock.

Le storie di questi due personaggi, e di tutti quelli che girano loro intorno, non sono due facce della stessa medaglia, sarebbe troppo semplice. Io preferisco vederle come due delle tante e sfaccettate facce di un prisma irregolarissimo, che rappresenta la società nel suo insieme. La società indiana – così come ogni altra società – è formata da una serie di strati, dove troviamo persone con esistenze e problemi totalmente diversi tra loro. La fabbrica della speranza è un bel romanzo perché riesce a dare voce a tutti, al ricco come al povero, alla donna come all’uomo.

Vicende difficili, problemi quotidiani ma che hanno a che fare con la natura stessa dell’esistenza. Eppure il romanzo ha un che di profondamente poetico. Ed è questo quello che più mi ha impressionato. La storia si legge con enorme piacere perché ogni passaggio, ogni scena, è descritta con minuzia, fornendo al lettore tutti gli elementi per immedesimarsi non tanto e non solo nelle vicende dei protagonisti, ma nell’ambientazione stessa. Leggendo si ha davvero la sensazione di essere nella caotica Bangalore, nella casupola fatiscente di Kamala così come nella casa lussuosa di Anand e famiglia.

L’autrice non aveva, forse, come primo obiettivo quello di impartire delle lezioni sociologiche, geografiche, culturali, eppure attraverso le vicende romanzate che racconta è riuscita a fare anche questo, e come possiamo non considerarlo un qualcosa di positivo? Leggendo dei problemi lavorativi dell’uno e dell’altra, accompagnando Anand e Kamala tra tradizioni e consuetudini facciamo una vera e propria immersione nella vita indiana.

E quando chiudiamo il libro ci sentiamo più ricchi. Non solo per la storia più o meno edificante che abbiamo letto – tra parentesi, ho apprezzato molto anche il finale un po’ agrodolce, non del tutto positivo e smielato, ma credibile – ma anche perché abbiamo l’impressione di conoscere un po’ meglio l’India. La mentalità di chi ci vive, i meccanismi della vita di tutti i giorni.



logo amazon

 

 

 

Previous articleCopertina: quando un’immagine e un titolo ad hoc fanno la differenza
Next articleEditori tradizionali ed ebook di qualità: matrimonio possibile?
Roberta Turillazzi
Giornalista per passione e professione. Mamma e moglie giramondo. Senese doc, adesso vive a Londra, ma negli ultimi anni è passata per Torino, per la Bay area californiana, per Milano. Iscritta all'albo dei professionisti dal 1 aprile 2015, ama i libri, il cinema, l'arte e lo sport.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here